Nel mondo della comunicazione, la coerenza è tutto. Ma non è solo una questione di immagine o branding: è una dinamica profondamente psicologica. Il principio di coerenza, uno dei sei pilastri della persuasione individuati da Robert Cialdini, ci aiuta a capire perché le persone tendono a mantenere un certo comportamento dopo averlo espresso pubblicamente o anche solo interiorizzato.
Cialdini lo definisce così: "Le persone desiderano apparire e essere coerenti con quanto hanno già fatto o detto in precedenza". Questo perché la coerenza è vista socialmente come una virtù, mentre l'incoerenza viene spesso percepita come inaffidabilità.
Una volta che prendiamo posizione su qualcosa, siamo motivati a mantenerla per risultare affidabili, sia agli occhi degli altri sia ai nostri. Questa tendenza diventa ancora più forte quando l'impegno è stato pubblico, volontario e attivo.
📊 Cosa dicono gli studi? Uno studio riportato da Cialdini mostra che le persone che dichiarano pubblicamente un impegno sono oltre il 70% più propense a mantenerlo, rispetto a chi si impegna solo a livello privato o mentale. Questo perché il coinvolgimento pubblico attiva un meccanismo di autoverifica e pressione sociale, che ci spinge a comportarci in modo coerente con ciò che abbiamo espresso.
Un altro esperimento condotto da Freedman e Fraser (1966), noto come "foot-in-the-door technique", ha dimostrato che ottenere un piccolo consenso iniziale aumenta significativamente la probabilità di ottenere un sì a richieste più impegnative in seguito.
Per chi lavora nella comunicazione, il principio di coerenza è una leva potentissima:
La chiave è far esprimere al pubblico un impegno iniziale: una scelta, un'opinione, una micro-azione. Questo stimola una risposta coerente nel tempo.
Il principio di coerenza può essere molto persuasivo, ma va utilizzato con responsabilità. Ecco alcuni modi per farlo in maniera etica:
Quando la coerenza si costruisce su valori condivisi e azioni autentiche, può diventare un potente alleato della comunicazione.
In un contesto in cui le persone sono bombardate da messaggi, l'impegno e la coerenza aiutano a creare relazioni di fiducia. Il principio di coerenza non è solo uno strumento per persuadere: è una bussola che orienta le decisioni, i comportamenti e le relazioni tra persone e brand.